Da: Il Giornale della Vela Dicembre 2008

Un piccolo grande dinghy

[pubb.: 2008-12-03 17:19:55]

Un piccolo grande dinghy

È probabilmente la deriva più amata in Italia. Tutti la rispettano: velisti appassionati e professionisti. è il Dinghy 12', disegnato da George Cockshott nel 1913, grazie a un concorso indetto dallo I. Y.R. U. (International Yacht Racing Union) per la progettazione di una deriva in grado di coniugare la funzionalità di tender di grandi yacht e di far divertire i loro armatori in agguerrite regate. Sono passati 95 anni e questa deriva è ancora in splendida forma. Numerosi sono i velisti che ci regatano, così come gli appassionati che ricercano vecchi esemplari e li riportano allo splendore. Uno di questi è FRA, un 12' S. I. in legno, costruito nel 1983 sul lago di Iseo dal Cantiere Fratelli Archetti, oggi diventato Cantiere Nautico Montisola. Il primo armatore fu il fiorentino Baldo Fabiani che, a giudicare dagli evidenti segni sullo specchio di poppa, la utilizzava prevalentemente a motore nelle acque dell'isola del Giglio. Nel 2007, dopo un passaggio tra diversi proprietari, viene donata all'attuale armatore che ne ha seguito il restauro presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio. La barca nel complesso risulta sana: vengono eseguiti lavori di sverniciatura esterna e interna, il consolidamento del bottazzo di prua e di alcuni madieri e la riverniciatura con 12 mani di coppale e antivegetativa sull'opera viva. La poca ferramenta di bordo è stata smontata per essere decromata e rimontata insieme a un nuovo archetto in ottone, lasciando le manovre originali, senza aggiungere, almeno per il momento, cinghie, strozzatori e torretta per la randa. Un restauro che è valso a FRA il riconoscimento di una targa da parte dell'Associazione Italiana Derive d'Epoca e il premio del Reale Yacht Club Canottieri Savoia per il miglior restauro dell'anno eseguito su un Dinghy 12' S. I.

Nella foto, il restauro di un Dinghy 12' è il sogno di ogni velista. Tutt'ora è una delle derive più amate in Italia, con un seguito di appassionati incredibile. Questa è la storia di FRA

Immagini:

 

Prima del restauro:

immagine 1, immagine 2, immagine 3, immagine 4

immagine 5, immagine 6, immagine 7, immagine 8

 

Dopo il restauro:

immagine 1, immagine 2, immagine 3, immagine 4, immagine 5

immagine 6, immagine 7, immagine 8, immagine 9, immagine 10